Cos'è il Portale del Contribuente?

Il portale del contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle Imposte e Tasse Comunali. Tramite l’accesso all’area personale è possibile consultare le proprie Posizioni Tributarie, effettuare il calcolo IMU/TASI ed eventualmente stamparsi i modelli di pagamento per i relativi pagamenti.

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU è un'imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato e a qualsiasi uso destinati ed è stata istituita con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23.




Accedi al servizio:





 Leggi di più

TASI - Tassa Servizi Indivisibili

La TASI è il Tributo Servizi Indivisibili , istituito a  decorrere dal 1° gennaio 2014,  a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili prestati  dai Comuni; l’applicazione del tributo è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni.Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

La TARI sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi di esercizio e di investimento relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, esercitato in regime di privativa comunale ai sensi della vigente legge ambientale nell’ambito del proprio territorio. Il presupposto della Tassa è il possesso o la detenzione di locali a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani .Leggi di più

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti

Delibera ARERA n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilatiLeggi di più

Canone Unico Patrimoniale

Il servizio provvede alla riscossione ordinaria e coattiva dell'Imposta Comunale sulla Pubblicità annuale e temporanea e dei diritti sulle Pubbliche Affissioni. Inoltre garantisce l'affissione dei manifesti sugli impianti comunali.Leggi di più

Mensa Scolastica

                                                  
ANNUALITA' 2023/2024


Per poter usufruire del servizio di mensa scolastica, i genitori degli alunni iscritti alla scuola dell'infanzia e primaria, dovranno presentare domanda all’Ufficio Istruzione del Comune di Valledoria.


 Documentazione da presentare

a) Domanda sottoscritta da un genitore;
b) Fotocopia del documento di identità del genitore richiedente;
c) Certificazione ISEE in corso di validità;
d) Fotocopia del documento di identità dell'alunnoLeggi di più

Trasporto scolastico

 
L'Amministrazione Comunale offre agli alunni delle scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di 1°grado un servizio di trasporto scolastico.
Il trasporto scolastico consiste in una corsa di andata ed una corsa di ritorno giornaliera. Possono presentare richiesta, compilando l'apposito modulo, i genitori dei bambini frequentanti la scuola del'infanzia e dell'obbligo, abitanti nel Comune di Valledoria.
Il trasporto scolastico è rivolto agli alunni frequentanti la scuola dell'obbligo e, nei limiti del possibile, ai bambini che frequentano la scuola dell'infanzia per garantirne l'accesso.
Il servizio viene concesso, su domanda, prioritariamente agli alunni la cui abitazione non consenta di raggiungere diversamente la sede scolastica.Leggi di più

Imposta di Soggiorno

Delibera CC n. 62/2021 e Delibera GC n. 148/2021
L’imposta di soggiorno è istituita in base alle disposizioni previste dall’art.4 del D.Lgs. n.23/2011 e del D.L. n.50 del 24.04.2017, convertito con modificazioni dalla Legge n.96/2017 e ll.mm.ii.
Il relativo gettito è destinato a finanziare gli interventi, previsti nel bilancio di previsione del Comune di Valledoria, per il turismo ed attività accessorie e collaterali allo stesso, comprese a titolo esemplificativo ma non esaustivo organizzazione, attuazione e sostegno alle iniziative culturali e di spettacolo, eventi e manifestazioni, compreso attività di supporto e di logistica, servizi di informazione turistica, gestione interventi di promozione, accoglienza, trasporto e intrattenimento per i turisti e i visitatori, la manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali, nonché i servizi pubblici locali, compresi quelli volti al contrasto dei fenomeni di abusivismo in materia ricettiva.
Presupposto dell’imposta è l’alloggio presso le strutture ricettive alberghiere, all’aria aperta ed extra-alberghiere, nonché presso le unità immobiliari concesse in locazione con finalità turistiche o ricreative, ai sensi dell'art.1, comma 2 lettera c), della Legge n.431/1998 e ss.mm.ii., nonché nel caso di locazioni brevi di cui all’art.4 del D.L. n.50 del 24.04.2017, convertito con modificazioni dalla Legge n.96/2017 e ss.mm.ii. Rientrano pertanto nella fattispecie di struttura ricettiva anche gli alloggi ammobiliati locati, o parti di essi, per uso turistico o ricreativo e le aree di sosta.Leggi di più

Servizi Cimiteriali

Trascrizione degli atti di stato civile formati all’estero (morte).


Descrizione Procedimento

I cittadini italiani che si trovano all'estero, anche temporaneamente, hanno l'onere di comunicare al competente Consolato italiano gli eventi di stato civile che riguardano se ed i propri familiari, avvenuti in territorio straniero. Gli atti di morte formati all'estero, riguardanti cittadini italiani, vengono quindi inviati dai Consolati ai competenti comuni italiani, per la trascrizione sui registri dello stato civile.
E' comunque possibile, per il privato cittadino che sia in possesso di un atto di stato civile formato all'estero e ne abbia interesse, richiedere direttamente la trascrizione, presentando apposita domanda all'Ufficio dello Stato Civile Italiano competente, che verificherà la sussistenza delle condizioni previste e necessarie.Leggi di più

Manomissione Suolo Pubblico

Il comune tramite questa pagine intende indicare quali siano le regole ed i procedimenti da seguire per poter intervenire ad alterare il suolo di proprietà del Comune di Valledoria.
Per ulteriori informazioni o specifiche potete contattarci telefonicamente ai numeri 
079 5819022  079 583084 o inviando una e-mail a : manutenzioni@comune.valledoria.ss.itLeggi di più