Con la dichiarazione IMU il contribuente mette a conoscenza il Comune di quelle variazioni, oggettive o soggettive, da cui consegue un diverso ammontare dell’imposta dovuta. La dichiarazione non deve essere presentata quando le variazioni sono relative ad eventi conoscibili dal Comune in quanto rilevabili dalle banche dati dell’Agenzia del Territorio o dell’Anagrafe comunale.
Per conoscere i casi per cui deve essere presentata la dichiarazione IMU è necessario fare riferimento alle istruzioni per la compilazione del modello.
La dichiarazione dovrà essere presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Valledoria, oppure inviata tramite posta elettronica certificata all'indirizzo "protocollo@pec.comune.valledoria.ss.it" entro il 30 giugno dell'anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell'imposta.
La dichiarazione IMU avrà effetto anche per gli anni successivi sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati.
Nell’ambito dell’obbligo dichiarativo dei contribuenti previsto dal comma 769, in ogni caso ai fini dell’applicazione dei benefìci previsti dal comma 741, lettera c), numeri 3) e 5), ossia alloggi sociali e contribuenti “militari”, e al comma 751, terzo periodo, ossia esenzione beni merce dal 2022, il soggetto passivo attesta nel modello di dichiarazione il possesso dei requisiti prescritti dalle norme.
Il mancato adempimento dell’obbligo dichiarativo determina in via generale, per tutti i casi in cui è previsto detto onere, la decadenza dal beneficio stabilito dalle norme.